Perugia

Perugia, capoluogo dell'Umbria, le cui origini risalgono al X secolo a.C., acquisì fin dai suoi albori una grande importanza soprattutto grazie alla posizione strategica. Il centro storico della città, con uno stile architettonico medievale e una pianta di origini etrusche, sorge sul colle che domina la Val Tiberina, ai piedi del quale nel corso del '900 si è progressivamente ampliata la città moderna.
Distrutta e poi ricostruita da Ottaviano nel 40 a.C., Perugia raggiunse il suo massimo splendore durante il medioevo, fino al XV secolo, per poi passare allo Stato della Chiesa nel 1531. Oggi conta circa 165.000 abitanti e sicuramente può essere considerata una delle più belle città d’Italia. I suoi edifici storici e i suoi monumenti ne fanno un centro artistico di grande interesse.
L'architettura etrusca, romana, romanica e gotica danno un volto poliedrico alla città che per essere scoperta nei suoi dettagli deve essere visitata con attenzione e senza alcuna fretta.
Per chi arriva in automobile è consigliabile lasciare la macchina al parcheggio sotterraneo di piazzale Partigiani, il centro storico dista pochi minuti. Subito, camminando, si possono notare Rocca Paolina e Porta Marzia. La Rocca, voluta da Paolo III Farnese, simboleggia il periodo di dominio papale sulla città. La costruzione dell’edificio fu affidata a uno dei massimi esponenti dell’architettura militare dell'epoca, Antonio Sangallo. La rocca ingloba anche l’etrusca Porta Marzia, i cui resti sono perfettamente visibili all’uscita di via Baglioni.
Puntando da Piazza Italia verso corso Cavour, si raggiunge San Domenico. Costruita nel XIV secolo, la chiesa ha delle forme che ricordano quelle fiorentine di Santa Maria Novella e Santa Croce. Nel convento annesso si trova il Museo Archeologico costituito dal Museo Preistorico e la collezione di antichità di Filippo Frigeri. Continuando verso sud lungo via Cavour, si raggiunge il monastero benedettino di San Pietro, uno degli edifici sacri più antichi della città. Lasciando piazza Italia verso nord, invece, imboccando corso Vannucci, si sbuca in piazza IV Novembre dove si trovano il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore, i due monumenti più importanti di tutta la città.
Eventi e festival
Perugia, oltre a essere un concentrato di storia e architettura, è anche un importante punto di riferimento per molti amanti della musica. Dal 1973, nel capoluogo umbro si svolge una delle rassegne più importanti d'Europa, l'Umbria Jazz Festival.
Le esibizioni, generalmente gratuite, avvengono in diversi spazi, tra cui piazze, prati, aree all'aperto e teatri. Un luogo simbolo di questa manifestazione sono i Giardini del Frontone che dal 1984 ospitano musicisti di altissimo livello: da Stan Getz, a John Scofield e Pat Metheny, da Phil Woods e Dizzy Gillespie, a Bob Mc Ferrin. E migliaia di ragazzi si riversano sui prati per godersi la buona musica.
C'è da segnalare infine che si svolge a Perugia anche un altro importante evento musicale: ogni anno, fin dal 1937, infatti, la Sagra Musicale Umbra, importante festival di musica sacra, ospita artisti provenienti da tutto il mondo e offre spettacoli avvincenti.