Spello

Come molti borghi di Umbria, Spello (provincia di Perugia) si sviluppa tra pianura, collina e monti e, come altri centri regionali, rientra a pieno merito tra i Borghi più belli d'Italia. Più o meno a metà strada tra Assisi e Foligno, Spello (quasi 9 mila abitanti) conquista per il rapporto simbiotico con il suo colle noto come Sant'Elia, altra caratteristica di questa terra dove natura e insediamento umano convivono in autentica armonia.
Per Giulio Cesare Spello era la Splendidissima colonia Jiulia e nei secoli si è mantenuta tale. La cinta muraria vanta sei porte romane intatte, come Porta Venere con le due massicce torri di Properzio in travertino bianco, Porta Urbica e Porta Consolare. Il centro racchiude molti luoghi di interesse in buona parte di culto cattolico, come si evince dalla quantità di campanili visibili anche da fondovalle, tra un cipresso e un leccio. La Colleggiata di Santa Maria Maggiore (XII – XIII secolo) custodisce all'interno la Cappella Baglioni, dal nome dei conti di Spello, affrescata dal Pinturicchio. Dell'artista perugino anche l'opera Madonna in trono e santi questa volta nella Chiesa di Sant'Andrea.
Tra gli edifici civili, Palazzo Baglioni residenza dei conti Baglioni, il Palazzo Comunale nella centrale Piazza della Repubblica, Palazzo Urbani e Villa Fidelia (XVII sec) appena fuori le mura, dimora barocca con un grandioso giardino all'italiana in cui soggiornò anche il re d'Italia Vittorio Emanuele III. Il colle culmina con la Rocca del Trecento denominata Albornoziana (453 m.s.l.m), da cui godere di una vista aperta su tutta la sottostante valle del Topino.
Eventi e feste a Spello
Il borgo di Spello si distingue per una festività molto partecipata dalla cittadinanza, l'Infiorata che avviene ogni anno alla fine di maggio, in occasione del Corpus Domini. Le strade di Spello si riempiono di tappeti realizzati, nell'arco di tutta la giornata precedente, con petali di fiori, vere opere d'arte - circa 60 - che ricoprono più di un chilometro. È questo il percorso in cui, il giorno successivo l'allestimento floreale delle vie, si snoda la processione del Corpus Domini, alla presenza del vescovo, degli spellani e di molti turisti. Da visitare il Museo delle Infiorate ricavato nel Palazzo Cruciani e ad ingresso gratuito, che approfondisce storia e curiosità di questo folcloristico evento.
Dintorni
La cittadina di Spello è un ottimo punto di partenza per visitare i più noti e apprezzati centri dell'Umbria. La città di Assisi dista solo 13 chilometri da Spello, e Foligno appena 11. Puntando il nord, sono invece 30 i chilometri che la separano da Perugia e 48 quelli che bisogna percorrere verso sud per raggiungere Spoleto.